Allevamento da latte olandese
IL TUO SECCHIO È MEZZO PIENO O MEZZO VUOTO?
I piccoli, giganti Paesi Bassi come riferimento per gli allevatori brasiliani
I Paesi Bassi, insieme a molti altri Paesi europei, hanno attraversato fasi importanti legate al progresso dell’allevamento da latte. Sebbene abbiano dovuto affrontare sfide enormi, come le quote latte, i Paesi Bassi sono un riferimento in questo settore. Per capire meglio il loro processo di produzione del latte, torniamo indietro di qualche anno nella storia.
A metà degli anni ’50, l’Europa ha affrontato una fase di sottoproduzione in agricoltura, di conseguenza, nel 1962 è stata creata la PAC (Politica agricola comune). Per molti anni la PAC ha sovvenzionato un prezzo minimo garantito per i prodotti lattiero-caseari. In risposta a questo, la produzione di latte è aumentata fino alla fine del 1970, quando l’offerta è stata molto superiore alla domanda e ha continuato a superare la domanda negli anni a venire. Ciò ha portato l’Unione europea ad acquistare tonnellate di latte in eccesso e il governo ha introdotto di conseguenza il sistema delle quote latte. Nel 1984 ogni membro della Comunità Europea è stato autorizzato a produrre prodotti latte fino a un limite basato sulla produzione 1981, più l’1%. Chi ha superato tale limite, ha dovuto pagare una sanzione.
Le quote possono essere scambiate tra i produttori, quindi chi desidera lasciare l’attività potrebbe vendere la propria quota di produzione ad altri produttori che invece desiderano aumentare la loro scala di produzione. Il sistema delle quote è durato poco più di 30 anni. In quegli anni molte cose sono cambiate, come la riduzione della garanzia e l’intervento sui prezzi. Il sistema delle quote è stato quindi visto come un ostacolo nella risposta alla crescente domanda mondiale di prodotti lattiero-caseari ed è stato abolito il 31 marzo 2015.
C’era molto ottimismo sulla fine delle quote, considerando le nuove opportunità di lavoro che si sarebbero presentate con l’aumento della produzione e l’autonomia che i produttori avrebbero nel prendere le decisioni aziendali. Tuttavia, in realtà, la fine delle quote latte e la libertà di produzione è durata poco. Prima della fine del sistema delle quote, il governo ha adottato misure a difesa dell’ambiente. Tutti sapevano che con la fine delle quote, il volume del latte sarebbe aumentato notevolmente e ciò avrebbe portato a più sprechi, aumentando il rischio di eutrofizzazione delle acque sotterranee e superficiali. Pertanto, il governo ha implementato limiti sulla distribuzione di azoto e fosforo nei rifiuti chimici e fertilizzanti.
Immediatamente dopo le quote, il governo ha imposto una regola secondo cui qualsiasi eccedenza di fosfato derivante dal letame doveva essere adeguatamente trattata, con conseguenti costi aggiuntivi per il produttore. Non bastando, c’erano nuove restrizioni che limitavano anche la crescita delle aziende agricole. Una misura, ad esempio, ha stabilito che le aziende agricole olandesi avrebbero tempo fino al 1 ° gennaio 2017 per adeguare le loro mandrie in base al numero di animali che avevano il 2 luglio 2015, meno il 4%. Molti produttori che hanno investito nell’allevamento e nell’agricoltura, fiduciosi dell’opportunità di crescere a causa della fine delle quote di produzione, sono stati frustrati dal nuovo sistema e si sono sentiti di nuovo limitati. Se i produttori non avessero adeguato la loro mandria entro il termine stabilito, non avrebbero ricevuto denaro per il latte prodotto. Per contro, coloro che si sono adeguati prima del limite stabilito hanno ricevuto un bonus in denaro.
Il sogno di aumentare la propria mandria è rimasto lontano per molti produttori. Oggigiorno, un allevatore che già opera al limite di produzione di fosfati, per aggiungere una vacca alla mandria, deve acquisire la quota di fosfato necessaria per quell’animale. Il conto è semplice: ogni vacca produce circa 45 kg di fosfato all’anno. Il valore di un Kg di fosfato è in media di € 160,0 / kg. Ciò significa che al produttore costa € 7200,0 solo per il diritto di aggiungere una vacca da latte all’allevamento.
È sorprendente come un paese così piccolo, avendo affrontato tutte queste difficoltà che hanno limitato la crescita dell’allevamento da latte, sia ancora in grado di rappresentare un importante riferimento in questo settore. I Paesi Bassi hanno un’area approssimativa di 42.500 chilometri quadrati, che è più piccola dello stato di Rio de Janeiro in Brasile, ma ciò giustifica la difficoltà nel trovare terreni per la produzione e i prezzi più alti. Un ettaro di terreno nei Paesi Bassi costa circa 60.000 euro, quindi hanno imparato come fare di più con meno. Negli ultimi anni sono stati apportati miglioramenti in ambito tecnologico, miglioramento genetico e nella produzione di foraggio grezzo. Tutti fattori chiave per aumentare l’efficienza delle aziende da latte. Dal momento che non potevano scalare la produzione, gli olandesi si sono concentrati sull’essere più efficienti con ciò che avevano. Lo hanno fatto con molto successo, ottenendo risultati come una produzione di latte annuale di 15,52 mi ton / anno e una resa media di 8900 kg di latte / vacca / anno (IFCN 2018).
Il Brasile ha 8.516.000 chilometri quadrati (equivalenti a 200 volte l’area dei Paesi Bassi) con una produzione annua di 34,23 mi ton / anno e una produttività media di 1600 Kg latte / vacca / anno (IFCN 2018). Ci sono molteplici aree con terra arabile disponibile a prezzi accessibili in Brasile, un clima favorevole per due raccolti all’anno e acqua abbondante. Cosa giustifica l’inefficienza di questo settore in Brasile, se ci sono tante variabili che favoriscono la produzione?
Il Brasile ha un grande potenziale, ma è necessario che i produttori brasiliani sfruttino l’opportunità di produrre latte in questo paese e vedano il secchio sempre mezzo pieno e mai mezzo vuoto. La visione in prospettiva ottimistica cambia completamente il business stesso. Inoltre, la produzione lattiera brasiliana necessita di una maggiore accettazione dell’innovazione e della tecnologia da parte dei produttori e persino dei consulenti. Per raggiungere l’efficienza e la massima produzione dobbiamo essere sempre aggiornati, sintonizzati sulle nuove tecnologie. Le sfide nel settore esisteranno sempre, ma ciò non impedisce il successo dell’attività lattiera.
Nayara Magalhães Gonçalves
Laureato in Veterinaria presso l’Università Federale di Vicosa – MG, Brasil
Market Support and Development Manager presso UNIFORM-Agri